La tradizione dell'Hammam
Origini, Tradizione, Benefici
La tradizione dell’Hammam ha origini antichissime, come testimoniato dai riferimenti che si possono trovare nella raccolta di novelle Le mille e una notte, risalente al X secolo.
Il termine Hammam indica, nella cultura araba, il complesso termale e l’insieme dei rituali e delle pratiche di cura della persona mirate a purificare il corpo e lo spirito.
Il nuovissimo centro Hammam Mille e una notte, è un nuovo punto di riferimento a Torino per la cura del corpo e del benessere generale della persona.
Offriamo percorsi Hammam tradizionali, trattamenti estetici e altri trattamenti per ritrovare l’armonia tra corpo e spirito.

L’Hammam: le origini
In tempi recenti, l’Hammam è divenuto uno dei trattamenti di benessere e di bellezza maggiormente apprezzati. Il motivo di questo successo risiede nelle numerose qualità benefiche dell’Hammam: è, innanzi tutto, un’occasione per prendersi una pausa dalle frenetiche attività quotidiane e dedicarsi alla cura della propria persona, purificando il corpo e lo spirito.
I diversi percorsi dell’Hammam sono incentrati sulle proprietà benefiche del vapore: il vapore, infatti, stimola l’eliminazione delle cellule morte e delle tossine, contribuendo a riattivare la micro circolazione superficiale e a rigenerare la pelle.
Le tappe principali del Hammam
Il percorso del Hammam inizia nel cosiddetto Tepidarium, una sala con una temperatura di circa 36°C ed un elevato grado di umidità. Qui inizia la fase purificante, con la pulizia del corpo con il savon noir.
Si prosegue il percorso nel Calidarium, una sala a temperatura di circa 45°C e umidità prossima al 100%. Il vapore favorisce una abbondante sudorazione, con conseguente dilatazione dei pori della pelle e perdita di liquidi e tossine. In questa fase è consigliabile bere molto per reintegrare i liquidi espulsi con la sudorazione.
Dopo il Caldarium di prosegue con la fase dell’esfolilazione o gommage, nella quale le cellule morte della pelle vengono rimosse, ottenendo una pulizia profonda.
Si prosegue con una fase di massaggi corpo drenanti e detossinanti, ed eventuali altri massaggi al viso ed ai capelli.

I benefici del Hammam
All’interno del Hammam, si hanno temperature che arrivano a 40-50°C, con un tasso di umidità del 100%. L’azione combinata del calore e del vapore ha molteplici effetti benefici:
- facilita il rilassamento della muscolatura irrigidita
- attraverso l’abbondante sudorazione facilita l’espulsione delle tossine e dell’acido urico
- favorisce la circolazione
elimina le impurità della pelle, ridonando un aspetto fresco e luminoso - induce un rilassamento profondo e stimola la produzione di endorfine.
L’hammam, un toccasana per la pelle
I trattamenti dell’Hammam hanno un effetto benefico su tutti i tipi di pelle, in particolare per le pelli secche. L’alto libello di umidità, infatti, permette una idratazione profonda: le cellule dello strato corneo diventano facilmente removibili, facilitando il ricambio cellulare.
Il vapore, inoltre, favorisce la microcircolazione sanguigna con conseguente attenuazione delle rughe d’espressione, donando un aspetto più giovanile e rilassato.
L’Hammam aiuta a ridurre la cellullite, rendendo la pelle più levigata e tonica.
L’Hammam è particolarmente indicato per chi ha la pelle secca con desquamazione cutanea.
L’effetto di idratazione profonda dura per qualche ora, ma si può prolungare con l’uso di apposite creme idratanti.
Lo scrub
Lo scrub va effettuato dopo almeno 10 minuti di permanenza nell’Hammam, quando le cellule vecchie dello strato corneo risultano completamente idratate e quindi facili da rimuovere.
La scrub viene effettuato con un guanto esfoliante, utilizzando un sapone a base di olio di oliva.

L’hammam, un toccasana per la pelle
I trattamenti dell’Hammam hanno un effetto benefico su tutti i tipi di pelle, in particolare per le pelli secche. L’alto libello di umidità, infatti, permette una idratazione profonda: le cellule dello strato corneo diventano facilmente removibili, facilitando il ricambio cellulare.
Il vapore, inoltre, favorisce la microcircolazione sanguigna con conseguente attenuazione delle rughe d’espressione, donando un aspetto più giovanile e rilassato.
L’hammam aiuta a ridurre la cellullite, rendendo la pelle più levigata e tonica.
L’hammam è particolarmente indicato per chi ha la pelle secca con desquamazione cutanea.
L’effetto di idratazione profonda dura per qualche ora, ma si può prolungare con l’uso di apposite creme idratanti.
Lo scrub
Lo scrub va effettuato dopo almeno 10 minuti di permanenza nell’Hammam, quando le cellule vecchie dello strato corneo risultano completamente idratate e quindi facili da rimuovere.
La scrub viene effettuato con un guanto esfoliante, utilizzando un sapone a base di olio di oliva.
L’hammam, benefici sulla salute
L’Hammam aiuta a rilassare le tensioni muscolare e a calmare eventuali dolori reumatici.
Favorisce il lavoro dei reni e l’idratazione delle vie respiratorie superiori.
Stimola la vasodilatazione perriferica e migliora la circolazione sanguigna.
L’Hammam contribuisce a rinforzare le difese immunitarie e può essere consigliato a chi soffre di problematiche respiratorie.
L’Hammam, benefici per la mente
L’Hammam induce un profondo rilassamento ed uno stato di benessere mentale:
grazie all’ambiente silenzioso, al calore, ai profumi ed ai vari trattamenti, con l’Hammam si può raggiungere una distensione fisica e una pace mentale che permettono una vera rigenerazione del nostro spirito.
I trattamenti dell’Hammam aiutano a eliminare lo stress e a ritrovare le energie per affrontare il quotidiano con spirito positivo.